Descrizione
Tappa a Sanluri di Sardegna Ricerche e Assessorato regionale alla Programmazione per la presentazione delle opportunità di finanziamento e rafforzare il dialogo tra imprese, enti locali, università, centri di ricerca del territorio.
Giovedì 19 giugno al teatro Akinu Congia Sardegna Ricerche propone l’incontro dal titolo “Innovazione e sviluppo per la Sardegna del Futuro”.
Appuntamento alle ore 9,30 con la registrazione dei partecipanti.
Seguiranno i saluti istituzionali con:
- Giuseppe Meloni, Assessore regionale alla Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto dei territori
- Alberto Urpi, Sindaco di Sanluri e Consigliere regionale
- Carmen Atzori, Direttrice generale di Sardegna Ricerche.
Dalle 10.30 sarà la volta della presentazione delle opportunità di finanziamento da parte dei responsabili e progettisti di Sardegna Ricerche.
I finanziamenti e i progetti sono attivati nel quadro PR FESR Sardegna 2021–2027.
I lavori si interromperanno alle 13 per la pausa pranzo e riprenderanno poi dalle 14 alle 16. Modera gli interventi Virginia Saba.
Questo ciclo di incontri nasce con il duplice obiettivo di diffondere in modo capillare le opportunità di finanziamento attivate nel quadro del PR FESR Sardegna 2021–2027 e di rafforzare il dialogo tra imprese, enti locali, università, centri di ricerca e attori del territorio, promuovendo nuove sinergie nell'ambito dell'ecosistema regionale dell'innovazione.
Il Piano di Attività affidato a Sardegna Ricerche prevede un'articolazione di 29 interventi, organizzati secondo quattro Obiettivi Specifici (RSO), per una dotazione complessiva di 157.522.740 euro. Entro il primo trimestre 2026 saranno pubblicati 28 avvisi, distribuiti su quattro assi prioritari:
- Ricerca e Innovazione: Sostegno a progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione collaborativa, startup e centri tecnologici (71,49% del totale);
- Digitalizzazione delle PMI: Finanziamenti per la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese (16,51% del totale);
- Competenze per la Specializzazione Intelligente: Azioni rivolte allo sviluppo e rafforzamento delle competenze tecnologiche e scientifiche, in risposta ai fabbisogni del sistema produttivo (9,21% del totale);
- Sostenibilità e uso di materiali riciclati: Misure per incentivare processi produttivi a basso impatto ambientale e modelli industriali sostenibili (1,21% del totale).