Descrizione
Visitare i monumenti e vivere la storia attraverso i racconti delle giovani guide delle scuole, partendo dai bambini della materna fino ai ragazzi delle superiori. Domenica 11 maggio a Sanluri si è tenuto Monumenti Aperti.
I numeri della giornata sono eccellenti: in attesa di raccogliere i dati sulle firme nelle chiese e negli altri siti di interesse il conteggio delle visite al Polo Museale è di circa 950 presenze.
<Numeri importantissimi per la nostra cittadina, nonostante tante attività concomitanti nei paesi vicini – spiega l’assessore al Turismo Fabrizio Collu – Stiamo facendo un gran lavoro nella promozione del territorio e i risultati stanno arrivando. Ringraziamo i tanti turisti che sono venuti a trovarci e hanno scoperto il patrimonio storico e culturale di Sanluri>.
Gli studenti di ogni ordine e grado hanno accompagnato nei tour i tanti visitatori che hanno ammirato il Castello e le sue collezioni, nelle visite era compreso il rifugio antiaereo della II Guerra Mondiale apertura solo in occasioni speciali come Monumenti Aperti. C’erano poi la Casa del Pane, il Museo storico etnografico dei Cappuccini, la chiese di San Francesco e il convento dei Cappuccini, la chiesa di San Lorenzo Martire, San Martino Vescovo, San Pietro, San Sebastiano, Sant’Antiogu Becciu, gli esterni della parrocchiale (in ristrutturazione) e San Rocco.
I racconti emozionati dei bambini e dei ragazzi che hanno fatto da ciceroni restano il valore aggiunto di questa manifestazione che, da una parte, permette di aprire e scoprire gratuitamente i tanti monumenti del territorio e, dall’altra, permette agli studenti di cimentarsi nel difficile compito di guide davanti a un pubblico attento. E il plauso, da parte dell’assessora alla Cultura Roberta Casta va principalmente a loro: <Non posso che ringraziare i bravissimi studenti e gli insegnati, Monumenti aperti è anche un modo per rendere protagonisti e avvicinare i giovani ai luoghi della cultura e alle bellezze che ci circondano. Il ringraziamento va anche alle associazioni cittadine che hanno contribuito alla riuscita della giornata>.
Una menzione particolare va alla mostra allestita dalla nostra biblioteca che quest’anno, proprio a maggio, festeggia 10 anni di attività.
La mostra bibliografica ha per titolo “Libri, Storie… Magie”, sono state poi allestite diverse esposizioni di brochure e locandine e foto di eventi cittadini degli anni passati come la Festa del Borgo, Sa Batalla, Sanluri Legge, Il Festival di Letteratura per Ragazzi "Tuttestorie" e tanto altro.
Inoltre erano in esposizione alcune opere del Maestro d'Arte Raimondo Basciu
Oltre agli studenti hanno collaborato la Pro Loco per la logistica e le varie associazioni cittadine che si sono prese cura di alcuni siti e dei punti di informazione.
Per Sanluri quella di quest’anno è stata la 21 esima stagione su 29 edizioni totali di Monumenti Aperti.