Se gli spettatori non vanno a teatro, il teatro va dagli spettatori: è la filiosofia dell'associazione Abaco che riprende, per tutto dicembre, la Stagione Tramontana con gli spettacoli in diretta facebook nella pagina "Teatro Sanluri- Abaco".
Il 10 e 11 ottobre 2020 al Teatro di Sanluri si tengono due concerti di musica classica e lirica organizzati dall'Orchestra da Camera dlla Sardegna e con il patrocinio del Comune di Sanluri.
Appuntamento al Teatro comunale
Nel rispetto di tutte le norme Covid di prevenzione è ripresa la stagione teatrale di Abaco al teatro Comunale di Sanluri.
Dal 4 ottobre al 25 novembre (sempre ore 19.30) sono in programma sei interessanti appuntamenti per gli appassionati.
Regole da seguire
Gli abbonati alla Stagione Tramontana dovranno esibire la tesserina già in loro possesso, confermando però la loro presenza di volta in volta.
“Cinema al parco” è la rassegna estiva di film all’aperto organizzata dal Comune di Sanluri.
Si tratta di sette pellicole che verranno proiettate al parco (inizio film ore 21.30) tra il 24 luglio e il 21 agosto.
Si riprende, timidamente, con le manifestazioni cittadine con l'evento Giardini Aperti l'11 e il 12 luglio al parco.
Il 6 gennaio 2020 l’assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni locali, organizza la Festa dell’Epifania.
Gesuino Nemus chiude sabato 23 novembre alle 17.30 gli appuntamenti stagionali di SanluriLegge 2019.
L'eccletico autore di Jerzu, al secolo Matteo Locci, dialogherà con Arianna Concu e con il pubblico sia de "Il catechismo della pecora" uscito nelle librerie a inzio anno, sia de "L'eresia del Cannonau" , fresco di stampa e presentato proprio la settiama scorsa.
Appuntamento sabato 16 novembre 2019 alle 17,30 al Castello con una storia coinvolgente dalla Sardegna al Texas che racconta le avventure del governatore Don Baltasar de Zuñiga.
L'attenta ricerca storica di Umberto Oppus ricostruisce la storia del giovane aristocratico spagnolo Don Baltasar de Zuñiga che, a fine Seicento, cerca gloria e onore buttandosi a capofitto, nell'avventura oltreoceano.
Appuntamento il 15 novembre alle 17,30 in biblioteca con SanluriLegge e l'autore Antonello Angioni che diagolerà con Michela Floris.
Angioni, profondo conoscitore e studioso della Sardegna parlerà delle sue tante opere dedicate all'Isola e in particolare del suo libro: La Sardegna, i colori, i profumi, le passioni.